LA ROMA IMPERIALE, LE SERIE HISTORY CHANNEL ROMA: LA GRANDE SUPERPOTENZA E POMPEI: LE VERITÀ NASCOSTE 

NEL MESE DEL COMPLEANNO DI ROMA, HISTORY CHANNEL DEDICA UNA PROGRAMMAZIONE SPECIALE ALL’IMPERO ROMANO, CON UNO SGUARDO RIVOLTO A POMPEI E ALLE NUOVE SCOPERTE NELLA CITTÀ DISTRUTTA DAL VESUVIO NEL 79 d.C.

Dal 6 aprile  2025 ogni domenica alle 21.00 su HISTORY Channel

La Roma Imperiale, le serie Roma: la grande superpotenza
La Roma Imperiale, per il natale 2025 della città, le serie History Channel, Roma: la grande superpotenza e Pompei: le verità nascoste

Nel mese del compleanno della città “caput mundi” HISTORY Channel presenta la serie ROMA: LA GRANDE SUPERPOTENZA, un racconto in quattro episodi in onda dal 6 al 27 aprile, ogni domenica alle 21.00. Dall’ascesa di Roma da semplice villaggio a capitale di un impero, la serie inizia il suo racconto nella preistoria ed esplora la straordinaria crescita di Roma da un insediamento di capanne di fango dell’età del ferro, a un regno, una Repubblica e un impero. Una storia lunga mille anni, che attraversa i luoghi in cui si è svolta questa saga epica, girata a Roma, Pompei, Sicilia, Francia e Tunisia con la guida dei massimi esperti classici d’Europa.

Il primo episodio riguarda la leggenda di Romolo e Remo e segue le ricerche di prove concrete di un insediamento preistorico sul Tevere. Il secondo episodio racconta l’espansione aggressiva di Roma che la porta a confrontarsi con un’altra grande potenza, Cartagine. Il terzo episodio vede Roma affrontare il conflitto in patria: a Pompei e Fidene si trovano gli indizi dell’enorme ricchezza che ha inondato la Repubblica, ma ha diviso la sua società. L’ultimo episodio è la storia del romano più noto per il suo coraggio e la sua fine, Giulio Cesare. Le sue memorie ci guidano nel suo viaggio da funzionario pubblico in bancarotta a generale invincibile.

Il 6 e il 13 aprile alle 22.00 è invece la volta di POMPEI: LE VERITÀ NASCOSTE. La miniserie, basandosi sulle più recenti scoperte archeologiche, rivela un’immagine più realistica della città campana, un tempo considerata soprattutto un simbolo della raffinatezza romana; Pompei non era infatti solo una meta di vacanza, ma una città di estremi, dove i super ricchi vivevano accanto a chi sprofondava in una povertà opprimente e dove gli schiavi lavorano nelle condizioni più disumane. Con accesso a zone della città recentemente tornate alla luce, tra le quali i  quartieri per schiavi in una villa situata appena fuori le mura, la serie suggerisce nuove intuizioni sulle lotte di classe nella città campana e sulle mutevoli dinamiche di potere all’interno della società, nella quale le tensioni derivanti dalla disuguaglianza sociale avrebbero potuto sfociare in violenza e dove la pace nelle strade poteva essere infranta in qualsiasi momento, prima della distruzione del 79. d.C.

LA ROMA IMPERIALE

Dal 6 aprile 2025 ogni domenica alle 21.00 su HISTORY Channel e in streaming su NOW.

 

Testo e immagini dagli Uffici Stampa Hearst Networks Italia, MNComm.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It