FRA STORIA E SISTEMA. GLI UFFIZI DI LUIGI LANZI E GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI AL CIMENTO DEI LUMI: 1775-2025
GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI E LUIGI LANZI, GLI ‘EROI’ CHE MODERNIZZARONO GLI UFFIZI: LE GALLERIE DEDICANO LORO UNA TRE GIORNI INTERNAZIONALE DI STUDIO

Fra storia e sistema. Gli Uffizi di Luigi Lanzi e Giuseppe Pelli Bencivenni al cimento dei Lumi: 1775-2025’: è il titolo dell’evento organizzato dalle Gallerie in Auditorium dal 14 al 16 aprile per i 250 anni del loro insediamento al vertice del museo, con specialisti di università italiane ed estere

Uffizi in una stampa del Settecento
le Gallerie degli Uffizi in una stampa del Settecento

Nell’aprile 1775 Giuseppe Pelli Bencivenni e Luigi Lanzi furono nominati dal Granduca Pietro Leopoldo rispettivamente Direttore della Galleria degli Uffizi e Aiuto del Direttore. Dal quel momento prese avvio una straordinaria stagione di riordino e rinnovamento delle collezioni conservate nella Galleria, che coincise con uno dei momenti più significativi della lunga storia degli Uffizi. Pelli Bencivenni e Lanzi furono infatti i protagonisti assoluti di questa ridefinizione dell’idea stessa di museo, che portò la galleria fiorentina ad inserirsi in un dialogo costante con le principali istituzioni culturali dell’epoca e che contribuì in modo determinante a farla divenire quel fondamentale punto di riferimento per l’arte europea che è ancor oggi. A 250 anni dall’ingresso di quei due studiosi nella Galleria è ancora importante riflettere sulla loro opera e sul nuovo ruolo che seppero conferire al museo fiorentino, un tema che sarà esaminato nell’ambito di una tre giorni di studio che, dal 14 al 16 aprile, si terrà nell’Auditorium Paolucci degli Uffizi. L’iniziativa, organizzata da Massimiliano Rossi (docente di Storia della Critica d’Arte alll’Università del Salento) Paolo Pastres (membro della Deputazione di Storia Patria per il Friuli), Fabrizio Paolucci (responsabile collezione antichità classica delle Gallerie degli Uffizi), vedrà il concorso di oltre venti studiosi specialisti del settore, appartenenti alle più illustri università ed istituti di ricerca italiani ed esteri, che affronteranno temi di museologia, storia del collezionismo e della critica d’arte strettamente legati a quell’evento e ai suoi protagonisti.

Luigi Lanzi
Luigi Lanzi

PROGRAMMA

Fra storia e sistema. Gli Uffizi di Luigi Lanzi e Giuseppe Pelli Bencivenni al cimento dei Lumi: 1775-2025

Convegno Internazionale di Studi

Firenze – Uffizi – Auditorium “Antonio Paolucci”

14-15-16 aprile 2025

Lunedì 14 aprile: 14.30-18.30

Indirizzi di saluto

I sessione

Lanzi, Pelli Bencivenni, gli Uffizi e l’età dei Lumi.

Presiede: Massimiliano Rossi – Università degli Studi del Salento

Prolusione di Krzysztof Pomian – Centre National de la Recherche Scientifique, Paris

I musei intorno al 1775.

Paolo Pastres – Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine

Giuseppe Pelli Bencivenni, Luigi Lanzi e i pubblici degli Uffizi.

Miriam Fileti Mazza – Scuola Normale Superiore di Pisa

Fra struttura e patrimonio: il metodo storiografico di Giuseppe Pelli Bencivenni.

Paolo Coen – Università degli Studi di Teramo

Costruire e plasmare il Museo intorno al 1750: un confronto Roma-Firenze.

Francesco Paolo Campione – Università degli Studi di Messina

Classificare il piacere. Gli Uffizi e il codice della bellezza nella ‘oscurità’ dei Lumi.

Discussione

Martedì 15 aprile: 9.00-13.00

II sessione

La Galleria delle riforme: gli Uffizi dal 1775 al 1792.

Presiede: Matteo Al Kalak – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Valentina Conticelli – Gallerie degli Uffizi

Dal caos all’ordine? La Galleria senza le curiosità.

Daniela Caracciolo – Università degli Studi del Salento

Classificazioni e tassonomie di Felice Fontana per il Real Gabinetto di Fisica e Storia Naturale di Firenze e qualche nota dalle Efemeridi di Pelli Bencivenni.

Enrico Lucchese – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

La dispersione dell’Armeria medicea. Un cannone veneziano per il Gran Principe Ferdinando alla Wallace Collection.

Chiara Savettieri – Università di Pisa

«Facea disegni per rubar pitture»: Jean-Baptiste Wicar e gli Uffizi attraverso la Galerie de Florence (1789-1807).

Discussione

III sessione

Un patrimonio degli Uffizi: i Taccuini di Luigi Lanzi. Un progetto per l’edizione degli inediti.

Presiede: Fabrizio Paolucci – Gallerie degli Uffizi

Stefano Bruzzese

Come nel mediceo”. Le raccolte d’arte fiorentine quale metro di misura per i giudizi di Lanzi e altre riflessioni dai Mss. 36,1 e 36,6, i taccuini cosiddetti ‘bolognese’ e ‘romano’.

Alessandro Muscillo

Per un commento dei Taccuini BGU Mss. 36,3 e 36,10 di Luigi Lanzi.

Sara Faralli

Luigi Lanzi in visita alle raccolte di antichità tra Arezzo e la Val di Chiana: appunti, approfondimenti, valutazioni a partire dal Ms. 36,4.

Discussione

Martedì 15 aprile: 14.30-18.30

IV sessione

Tra storia e sistema: Lanzi, Pelli Bencivenni e la Real Galleria.

Presiede: Laura Donati – Gallerie degli Uffizi

Paula Findlen – Stanford University, USA

Writing the Uffizi’s History: Giuseppe Pelli Benvicenni’s Saggio istorico della Real Galleria di Firenze (1779).

Linda Borean – Università degli Studi di Udine

Un corrispondente veneziano di Pelli Bencivenni: Giovanni Antonio Armano.

Francesco De Carolis – Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, Sassari

Pelli Bencivenni e lo studio dell’encausto nel dibattito tra Real Galleria e Accademia di Belle Arti.

Discussione

Presiede: Gabriella Capecchi – Accademia delle Arti del Disegno, Firenze

Cristiana Zaccagnino – Queen’s University, Canada

«… la erudizione insieme, e la simmetria». Il Gabinetto de’ Bronzi Antichi di Luigi Lanzi.

Mariaceleste Di Meo – Museo Nacional del Prado, Madrid

Da La Real Galleria alla Storia Pittorica: riflessioni sui primitivi toscani tra museografia e narrazione storica.

Ettore Spalletti – già Università di Pisa

Ancora sulla mancata seconda edizione de La Real Galleria: qualche aggiunta e alcune riflessioni.

Discussione

Mercoledì 16 aprile: 9.00-13.00

V sessione

Gli Uffizi nel cimento dei Lumi (Firenze, Vienna, Roma…).

Presiede: Elena Fumagalli – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Valter Curzi – Sapienza, Università di Roma

Per una storia della scuola artistica romana negli anni di Pelli Bencivenni: gli autoritratti dei pittori degli Uffizi.

Carolina Brook – Accademia Nazionale di San Luca, Roma

La Roma di Luigi Lanzi.

Ilaria Miarelli Mariani – Direttrice della Direzione Musei Civici di Roma, Sovrintendenza capitolina

Vanda Lisanti – Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”

Pinacoteca Capitolina 1750-2025.

Discussione

Presiede: Alessandra Griffo – Gallerie degli Uffizi

Antonella Gioli – Università di Pisa

Dalla Galleria Imperiale di De Greyss ai Disegni della sistemazione dei Quadri: caratteristiche e funzioni delle prime immagini degli Uffizi.

Anna Maria Riccomini – Università di Pavia

Viaggio a nord-ovest. Le antichità di Torino e Genova nei diari del Lanzi.

Cecilia Hurley – University of Neuchâtel / École du Louvre

Understanding Mechel: reactions to the reordering of the Viennese Imperial Collections.

Discussione

Conclusioni: Carlo Sisi – Presidente Accademia di Belle Arti di Firenze

Testo e immagini dall’Ufficio Relazioni Esterne e Social Media delle Gallerie degli Uffizi

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It