UNA FIGLIA, film per la regia di IVANO DE MATTEO

soggetto e sceneggiatura di VALENTINA FERLANIVANO DE MATTEO

liberamente ispirato al romanzo Qualunque cosa accada di Ciro Noja, edito da Astoria Edizioni

con STEFANO ACCORSI, GINEVRA FRANCESCONI, MICHELA CESCON, THONY, TONI FORNARI, BARBARA CHIESA

prodotto da MARCO POCCIONI MARCO VALSANIA

una produzione RODEO DRIVE con RAI CINEMA

il film è stato girato a Roma e dintorni

Una figlia, film di Ivano De Matteo
Foto di Francesca Fago

Pietro è un uomo di mezza età con un grande dolore alle spalle: la morte di sua moglie che lo ha lasciato solo con la loro figlia. Non ha avuto tempo per il dolore perché ha dovuto occuparsi di lei crescendola con amore e dedizione in un rapporto esclusivo, totalizzante, in cui uno curava le ferite dell’altro attraverso le proprie. 
Quando, dopo qualche anno, proverà a rifarsi una vita con una nuova compagna, non tutto andrà come sognato: la reazione di sua figlia sarà esplosiva e Pietro sarà messo a dura prova. Si ritroverà a lottare tra rabbia e istinto paterno: quanto le può perdonare? Quanto è più forte l’amore della ragione?

 

Ivano De Matteo

Regista e attore italiano (nato a Roma nel 1966). Nei primi anni Novanta si diploma al Mulino di Fiora (scuola di recitazione fondata da Perla Peragallo) per poi lavorare in teatro in qualità di attore e regista.

In seguito ha affiancato gli impegni sul palcoscenico a sempre più frequenti attività per il cinema e la televisione; oltre ad aver recitato in diversi film (quali Le amiche del cuore, 1992; Due vite per caso, 2009; Luce dei miei occhi, 2001) e serie televisive (Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu, 2007; Romanzo criminale – La serie, 2008), ha ottenuto non pochi riconoscimenti come regista. Si ricordano in proposito i documentari Prigionieri di una fede, 1999 (menzione speciale al Torino Film Festival), Codice a sbarre, 2005 (candidato ai David di Donatello), Barricata San Calisto, 2002 (Premio Libero Bizzarri e partecipazione allo “Zoom” Festival of Italian Cinema di San Francisco).

Per i lungometraggi ricordiamo Ultimo stadio, 2002, La bella gente, 2009 e Gli equilibristi, 2011 (presentato a Venezia nella sezione Orizzonti), Valerio Mastandrea vincitore del Premio Pasinetti e in seguito del David di Donatello come miglior attore protagonista.

Della sua produzione più recente vanno citate le pellicole I nostri ragazzi, 2014 presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia / Giornate degli Autori (Alessandro Gassmann, Luigi Lo Cascio e Barbora Bobulova candidati ai Nastri d’Argento), nel 2016 La vita possibile (Valeria Golino candidata al David di Donatello); nel 2020 Villetta con ospiti e nel 2023 Mia che ottiene cinque candidature ai Globi d’oro vincendo come miglior sceneggiatura e miglior attore protagonista. Allo stesso, è assegnato anche il Ciak d’oro come miglior film drammatico, viene inoltre candidato ai Nastri d’Argento per miglior soggetto, miglior attore, miglior attrice.

Ivano De Matteo. Foto di Francesca Fago
Ivano De Matteo, regista del film Una figlia. Foto di Francesca Fago

Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Kinoweb.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It