Inaugurato nel Quarto del Priore della Certosa di San Giacomo, il nuovo Museo archeologico di Capri con l’allestimento L’Isola dei Cesari. Capri da Augusto a Tiberio
Vittima o artefice del proprio destino? Immagini di Ottaviano Augusto nella letteratura a confronto, a partire da Augustus di John Williams
Prima di diventare padrone di Roma, Giulio Cesare dovette fronteggiare la minaccia dei pirati che nel 75 a.C. infestavano il Mediterraneo
Il volume di Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, è dedicato all’analisi di alcune figure femminili che sono vissute dal I sec. a.C. al III d.C.
Come per ogni scrittore, anche per Svetonio si può prendere in considerazione l’opera che lo ha reso celebre al pubblico: il “De vita Caesarum”