Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, la mostra nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino
Capolavoro per Milano 2024: L’Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano dalle Gallerie degli Uffizi
Raffaello, Tiziano, Rubens. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini: 50 dipinti saranno esposti nell’Ala Sud
Alle Gallerie degli Uffizi due nuove sale per le attività educative intitolate a Maria Fossi Todorow; torna l’arte da toccare coi libri tattili
Camere con vista. Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini, mostra curata dalle Gallerie degli Uffizi e dal Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut in collaborazione con il Warburg Institute
I riferimenti letterari alla base dell’opera nel libro La Calunnia di Sandro Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento
In mostra alla Galleria degli Uffizi, la pala Macinghi del Verrocchio, ovvero Sacra conversazione con i Santi Zanobi, Francesco, Giovanni Battista e Niccolò
Nuovo allestimento della Galleria Sabauda – La Collezione Gualino e le opere del Settecento Torino, 29 novembre 2022 I Musei Reali presentano al pubblico il…
Il Rinascimento nascosto. Presenze africane nell’arte: una ricerca appassionante sul ruolo delle persone africane e afro-discendenti nel Cinquecento
Dagli Uffizi agli USA: al via al Minneapolis Institute of Art una nuova e sofisticata mostra su Sandro Botticelli e il Rinascimento