In punta di matita. L’arte di Frate Menotti, a Bari la mostra l’arte con la quale si viene subito catapultati nel tramonto dell’Ottocento
Quei discorsi d’amore è l’ultimo saggio sul Simposio di Platone, edito da Carocci Editore, a cura di Davide Susanetti
Il Premio Strega Saggistica ha annunciato la cinquina della prima edizione e la vincitrice del Premio Strega Saggistica Internazionale
Con Cesare Pavese politico, Gioele Cristofari ricostruisce la stagione storico-letteraria dell’intellettuale piemontese
Emilio Isgrò, un artista che attraversa la storia della nostra Penisola, nel suo libro Io non cancello – La mia vita fraintesa, edito da Solferino Libri
Una tradizione da rinnovare ulteriormente, come spiegato Michele Girardi nel suo saggio, Giacomo Puccini. Tra fin de siècle e modernità
Come tutte le cose grandi, il libro Visus – Storie del volto dall’antichità al selfie, di Riccardo Falcinelli, è un testo lungo e impegnativo
Le lacrime degli eroi, pubblicato da Einaudi editore, è un preziosissimo saggio di Matteo Nucci, profondo conoscitore del pensiero antico
Leggere il libro L’archeologo sul grande schermo di Francesco Bellu significa esplorare in profondità l’evoluzione della figura dell’archeologo nel cinema
Il saggio di Nadia Fusini, Chi ha ucciso Anna Karenina? Inchiesta sugli omicidi bianchi nei romanzi dell’Ottocento, pubblicato da Minimum Fax