World Press Photo conclude la sua edizione 2023, a Bari l’ultima tappa italiana della mostra di fotogiornalismo più famosa nel mondo
Un nuovo studio ha identificato grani di amido del Paleolitico superiore, già parte della dieta dell’Homo sapiens nelle steppe eurasiatiche
Martedì 12 dicembre 2023 torna al cinema Lo schiaccianoci: l’amato balletto divenuto un classico del Natale in diretta dal palcoscenico della Royal Opera House
Il video – realizzato nell’ambito della mostra Chic! – è stato proiettato accanto ad una mummia congelata risalente a più di 2000 anni fa proveniente dalla Siberia meridionale
La moglie di Tchaikovsky, di Kirill Serebrennikov: Antonina Ivanovna, aspirante musicista, si innamora perdutamente del compositore Pyotr Ilyich Tchaikovsky e lo convince a sposarla
Wartime Notes, di Barbara Cupisti: note a margine di un viaggio, alla scoperta della forza e del coraggio delle donne e degli uomini ucraini
Mur: Kasia Smutniak torna a casa con una forte consapevolezza, l’accoglienza non deve fare distinzioni, chiunque sia in pericolo va soccorso
Navalny, per la regia di Daniel Roher, vincitore come Miglior documentario agli Oscar 2023, è il ritratto del leader dell’opposizione russa
La radura di Sandormoch, in Carelia, è un luogo della memoria del Novecento europeo. Un libro di Irina Flige ne racconta la storia
Un documentario che racconta ciò che ha preceduto i drammatici fatti del 2022, Divided Ukraine: What Language Do You Express Love In?