Parco Archeologico del Colosseo: presentati oggi i risultati delle ricerche sul sistema idraulico e il collettore fognario dell’Anfiteatro Flavio
Il nuovo riconoscimento letterario, il Premio Strega Poesia è stato presentato al Parco archeologico del Colosseo
Entro la primavera del 2023 sarà per la prima volta disponibile un rilievo geometrico 3D globale, con metodologie geomatiche integrate, del Colosseo
Per questa edizione 2022 de “La luna sul Colosseo” è stato messo a punto un nuovo emozionante e istruttivo percorso
Canti di pietra – Abel Ferrara legge Gabriele Tinti al Parco Archeologico del Colosseo per il Natale di Roma
Prorogata al 3 aprile 2022 la mostra “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”, dato il grande interesse registrato
E’ stato presentato questa mattina il progetto vincitore per la copertura dell’arena del Colosseo dal Ministro della Cultura Dario Franceschini e dal direttore del Parco Archeologico del Colosseo Alfonsina Russo.
La mostra “Gladiatori” si preannuncia il grande evento 2021 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo, allestito nel Salone della Meridiana del MANN e in programma fino al 6 gennaio 2022, si sviluppa in sei sezioni dedicate agli eroi e divi dell’epoca romana, capaci di infiammare le folle, bramati dalle matrone e fomentatori di rivolte che hanno fatto tremare gli eserciti romani: i Gladiatori.
“Santa Francesca Romana. Il restauro della Speranza” così è stato definito l’intervento di restauro al soffitto ligneo della Basilica ad oltre un anno esatto dal lockdown nazionale che ha fermato l’Italia in tutte le sue attività comprese quelle culturali.
Pompei 79 d.C. Una Storia romana è la nuova mostra inaugurata al secondo ordine del Colosseo in cui si cerca di indagare il rapporto, fino ad ora inesplorato, fra le due realtà archeologiche più famose del panorama italiano in un arco cronologico che va dalla seconda guerra sannitica all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.