Il legno che non bruciò ad Ercolano: all’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano la mostra sui legni
Ercolano digitale: on line la nuova piattaforma del Parco Archeologico di Ercolano con nuovi dati, nuovi contenuti, nuove opportunità di visita e modalità di fruizione
La risistemazione dell’antica spiaggia di Herculaneum giunge a conclusione di un percorso pluriennale di attività multidisciplinari di ricerca, scavo archeologico, restauro, di carattere ingegneristico e architettonico
Parco Archeologico di Ercolano: il maltempo in una città antica. Gli insegnamenti dell’antica Herculaneum tra sostenibilità e resilienza
Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano, la mostra, a cura di Francesco Sirano e Stefania Siano, alla Reggia di Portici fino al 31 Dicembre 2023
Museo Digitale di Ercolano – MuDe: al Parco Archeologico di Ercolano parte la rivoluzione digitale: il sapere per tutti e a portata di tutti
Riapre il Teatro Antico di Ercolano. Il percorso nelle viscere della terra e nella storia dell’antica città. Visite a partire dal 23 aprile
Dopo oltre trent’anni dalla chiusura, il Parco Archeologico di Ercolano ha restituito alla collettività la Casa del Bicentenario, così denominata in quanto portata alla luce da Amedeo Maiuri nel 1938
Partita il 10 dicembre 2019, al Museo degli Uffizi di Firenze, la mostra I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento, nasce come reazione alla sventura del crollo del soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma.