Scavi 2023 della Scuola Archeologica Italiana di Atene – Missione archeologica dell’Eforia alle Antichità di Larissa e dell’Università di Messina a Skotoussa (Tessaglia)
Claterna: scoperte tremila monete e cinquanta gemme dedicate a divinità; le ricerche hanno riguardato finora soltanto un decimo del sito, un’area di ben 18 ettari
È stato scoperto nel mare della costa nord orientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena, un ricco deposito di follis risalente alla prima metà del IV secolo d.C..
Al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna
Carabinieri restituiscono nove monete di epoca romana alla Croazia, tutte risalenti al quarto secolo d. C.
Continua nel quarto bimestre, luglio-agosto 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale sequestrano migliaia di reperti archeologici provenienti da scavi clandestini effettuati nel territorio della Provincia di Caserta, per un giro di affari stimato in circa 3 milioni di euro
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Alle Gallerie degli Uffizi, con la curatela di Novella Lapini, la mostra Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica
Cooperazione Internazionale tra Forze di Polizia: la Germania restituisce all’Italia 14 reperti archeologici di notevole pregio