La Roma Imperiale, per il natale 2025 della città, le serie History Channel, Roma: la grande superpotenza e Pompei: le verità nascoste
“Zitti zitti, piano piano” arriva la carica dei 100.000: il Teatro di San Carlo ed Europa InCanto portano in scena “Il Barbiere di Siviglia”
Palombara. Il borgo delle ciliegie, è un documentario di Diego D’Innocenzo e Francesco Giannetti sul rapporto millenario tra la Sabina e l’antica Roma
Iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO la ia Appia. Regina Viarum, che diventa così il 60esimo sito italiano
La mostra ‘Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare’, vuole promuovere la sua riscoperta e accrescere la consapevolezza della sua unicità
11 metri: il documentario sul capitano del secondo scudetto della Roma, Agostino Di Bartolomei, per la regia di Francesco Del Grosso
Presentate 600 opere d’arte rimpatriate dagli Stati Uniti d’America dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC)
Sandokan, la serie evento internazionale, basata sui romanzi di Emilio Salgari, diretta da Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo, con Can Yaman, Ed Westwick, Alessandro Preziosi
La morte ci divide, di David Chavez-Grant e Abigail Ory: XIV secolo, in Europa scoppia la peste nera. Giulia sogna di diventare medico
Le canoe neolitiche del lago di Bracciano hanno più di 7000 e i 7500 anni. È quanto emerge, dopo anni di studi, da un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Pisa, dal Museo delle Civiltà e dal CSIC, che ha da poco pubblicato i risultati delle indagini sulla rivista PLoS ONE.