Vivere il lutto, di Valentina Tatti Tonni, è un libro di quelli che andrebbero portati con sé ovunque; sono poesie dolci come carezze, mai leggere, mai superficiali
Maleuforia di Deborah D’Addetta, uscito per Giulio Perrone Editore, è un romanzo di formazione che strappa sorrisi e lacrime in uguali quantità
Le tre notti dell’abbondanza di Paola Cereda è una fotografia di un classico borgo meridionale di 40 anni fa e dei suoi abitanti
Attraverso il suo libro, Case Vuote, Brenda Navarro si fa portavoce di alcune importantissime problematiche che affliggono la società messicana (e non solo)
Il romanzo Brama di Ilaria Palomba è una continua sorpresa, dalla prima all’ultima pagina e cattura l’attenzione con un linguaggio crudo ed immediato
“Come potrebbe esistere Joyce senza Dublino, e, oggi, come potrebbe esistere Dublino senza Joyce?” Così apre il suo libro Fabrizio Pasanisi
Col romanzo Black & White, Lewis Shiner passa dal genere fantastico a un contesto più realistico, “tradizionale”, con risultati sorprendenti