Alle Gallerie degli Uffizi il dipinto La strega di Salvator Rosa, un’acquisizione che “arricchisce e completa il nucleo collezionistico barocco”
I complessi restauri appena terminati nella Basilica di Santa Maria del Popolo, uno degli edifici religiosi più rappresentativi del Rinascimento e del Barocco romano
Alla Galleria Nazionale delle Marche la mostra “Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna”
La scoperta del particolare della Madonna col Bambino del 1642, un calligramma riproduce l’intero libro di litanie Officium Beatae Mariae Virginis, da leggersi con il microscopio
Il Ninfeo della Pioggia ritrovato: dopo il restauro e la presentazione apre al pubblico la significativa testimonianza della cultura romana di età tardo rinascimentale e barocca
A Bologna il progetto diffuso “Itinerari Guerciniani” e la mostra “Guercino e i suoi allievi. Dalle ‘teste di carattere’ ai ritratti”
Al Castello di Desenzano del Garda la doppia mostra 1600: l’epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico
C’era un pittore ebreo alla corte dei Medici nel Seicento, il fiorentino Jona Ostiglio; a compiere la scoperta l’ebraista Piergabriele Mancuso
Nella chiesa di Santa Maria dell’Anima presentati ricomposizione e restauro della tomba di Luca Olstenio, tra gli intellettuali più importanti nel Seicento a Roma
Uffizi: arriva il busto del celebre cantante Gaetano Berenstadt, opera dell’artista settecentesco Giovacchino Fortini