La Prof.ssa Flavia Frisone, Ordinaria di Storia greca all’Università del Salento, è stata nominata Rappresentante Onoraria della Fondazione Ellenica di Cultura per la Regione Puglia, in particolare per Lecce e l’area della Comunità della Grecìa Salentina.

La nomina, notificata in questi giorni, è avvenuta su proposta del Presidente e con delibera unanime del Consiglio di Amministrazione della Fondazione.

La Fondazione Ellenica di Cultura, istituita nel 1992, è un’istituzione di grande prestigio internazionale che promuove la cultura greca e il dialogo interculturale in tutto il mondo. È membro dell’Unione Europea degli Istituti di Cultura Nazionali e della Fondazione Euromediterranea Anna Lindh, operando sotto l’egida del Presidente della Repubblica Greca. Le attività della Fondazione includono mostre, festival, conferenze e programmi di insegnamento della lingua greca.

“Ringrazio il Presidente della Fondazione Ellenica di Cultura, Nikos A. Koukis, e la Direttrice Aliki Kefalogianni per questa nomina, che rappresenta un significativo riconoscimento personale ma anche un’opportunità per l’Università del Salento, punto di riferimento culturale per una regione nella quale quella greca costituisce un delle più forti componenti culturali e linguistiche”, ha dichiarato la Prof.ssa Frisone. “E sono convinta che la collaborazione con questa prestigiosa istituzione ellenica potrà aessere uno stimolo fondamentale per ampliare e promuovere la rete delle iniziative con il coinvolgimento non solo di UniSalento ma di molte altre istituzioni e associazioni culturali”.


Flavia Frisone – biografia breve

Professoressa ordinaria di “Storia greca” (Università del Salento).
Già Presidente del Corso di Laurea in Beni Culturali e del primo Double Degree Italia -Cina in Beni Culturali (UniSalento-NorthWest University Xi’an).

Le sue pubblicazioni sui temi della colonizzazione greca (in part. Colonie di colonie, 2009) e sui rituali (Leggi e regolamenti funerari, 2000) costituiscono punti di riferimento per gli studi nel settore.
Si occupa anche di storia delle donne nel mondo greco e studi di genere, nelle forme comunicative e di approfondimento della public history (in particolare con il progetto #allascuoladelledonne, avviato dal 2016).

Svolge un’intensa attività di disseminazione culturale, con l’organizzazione di mostre ed esposizioni, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, la partecipazione a contest, incontri pubblici e programmi televisivi (Rai Storia, TedX, Festival delle Filosofie, Festival dell’Antico, ecc.). seminari e conferenze.
Per il suo impegno nella disseminazione pubblica di temi scientifici ha ricevuto Premio Internazionale Anassilaos, XXXV  ed., 2023, sez. “Megale Hellas”.

È membro di importanti società scientifiche, fra cui la Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana, l’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia e l’Associazione Italiana di Public History.

Fa parte di “100 esperte contro gli stereotipi”(www.100esperte.it)

la professoressa Francesca Frisone
la professoressa Francesca Frisone, nominata Rappresentante Onoraria della Fondazione Ellenica di Cultura per la Regione Puglia

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It