GLI INDESIDERABILI, un film di LADJ LY

con ANTA DIAW, ALEXIS MANENTI, ARISTOTE LUYINDULA, STEVE TIENTCHEU, AURÉLIA PETIT, JEANNE BALIBAR

DALL’11 LUGLIO 2024 AL CINEMA

Gli indesiderabili, film di Ladj Ly
il poster del film

Dopo il grande successo de I Miserabili, il regista francese Ladj Ly torna in sala con il suo secondo lungometraggio, Gli indesiderabili (Bâtiment 5), portando ancora una volta sul grande schermo la comunità periferica parigina.

Presentato in anteprima al Toronto International Film Festival del 2023, Gli Indesiderabili è legato a doppio filo,  per ambientazione, toni e tematiche sociali affrontate, a I Miserabilifilm d’esordio di Ladj Ly candidato all’Oscar per il miglior Film Internazionale, Premio della Giuria al Festival di Cannes, Premio Miglior Rivelazione agli European Film Awards, nonché vincitore di quattro Premi César (Premio del pubblico, Miglior film, Migliore promessa maschile e Miglior montaggio).

Se ne I miserabili Ladj Ly metteva in scena il rapporto/scontro tra la periferia e la polizia, con Gli indesiderabili continua il discorso politico sul difficile rapporto delle comunità periferiche con le istituzioni, esplorando stavolta il tema dell’edilizia abitativa sociale, portando l’attenzione sugli sfratti imposti ai residenti dei quartieri popolari, vittime delle riqualificazioni urbane.

Il titolo francese del film Bâtiment 5 (Edificio 5) è un riferimento personale alla palazzina in cui il regista stesso è cresciuto.

 

SINOSSI

Haby, una giovane donna molto impegnata nella vita della comunità, scopre che è stato varato un progetto di riqualificazione del suo quartiere. Il progetto, guidato a porte chiuse da Pierre Forges, un giovane medico messo a fare il sindaco, prevede la demolizione dell’isolato dov’è cresciuta Haby. Insieme agli abitanti del palazzo, la donna avvia una feroce battaglia per evitare la distruzione dell’edificio 5…

 

Testo, video e immagini dall’Ufficio Stampa Lucky Red.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It