I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano 56 reperti archeologici alla Cina: già disposta la restituzione
Al Colosseo la mostra Göbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro ci porta al sito neolitico parte del progetto Taş Tepeler
Pugnale di rame di 4000 anni fa ritrovato nella grotta Tina Jama nel Carso Triestino, non lontano dalla cima del monte Lanaro/Volnik
Alla mostra 170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima un’intera famiglia di elefanti antichi e reperti lignei
Anima Insulae, di Lorenzo Daniele: il sito di Palikè, in Sicilia, già in epoca preistorica doveva essere ritenuto un luogo sacro
Roundels, the 7,000 years old mystery (Rondelle: 7000 anni di mistero), di Krzysztof Paluszyński, è un viaggio attraverso il territorio polacco ed europeo
Un’antica stirpe genetica di Neanderthal, proveniente da Grotta Mandrin (e rappresentata dall’esponente Thorin), rimase isolata dalle altre popolazioni per oltre 50 mila anni, fino all’estinzione della specie
Iscritto il Paesaggio Culturale dell’Area Archeologica di Al-Faw nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Scoperta a Notarchirico, in Basilicata, la più antica testimonianza del leone delle caverne (Panthera spelaea) in Europa meridionale
Scoperto un’intera città dell’Età del Bronzo, uno dei più grandi siti della prima dinastia Shang mai scoperti e risalente al periodo tra il 1600 a.C. al 1046 a.C., a Zhaigou, il più antico insediamento neolitico della regione