Nuove prove, provenienti dai mortai in pietra dalla grotta di Raqefet, nel distretto israeliano di Haifa, suggeriscono che le pratiche di preparazione della birra nel Mediterraneo Orientale possano datarsi a 13 mila anni fa.
Il più antico esemplare di disegno astratto, realizzato con l’ocra su roccia silicea, è stato ritrovato presso il sito preistorico di Blombos e daterebbe a 73 mila anni fa
Un nuovo studio getta luce sulla dieta e le attività umane presso una stretta striscia costiera del Brasile, che era probabilmente oggetto di coltivazione di piante come la patata dolce e l’igname
Daterebbe alla fine del quinto millennio a.C. e permetterà una migliore comprensione delle prime comunità insediate sul Delta del Nilo.
Secondo un nuovo studio, pubblicato su PLOS One, l’ambra siciliana nell’Europa occidentale precedette l’arrivo dell’ambra dal Baltico di almeno 2.000 anni
Un nuovo studio ha rilevato l’importanza di periodi freddi e secchi nel determinare la riduzione della popolazione di Neanderthal in Europa
Il sequenziamento di un frammento osseo di un’adolescente dalla Grotta di Denisova, vissuta 50 mila anni fa, che aveva madre Neanderthal e padre Denisova