Al deposito pleistocenico e ai reperti fossili a Museo di Casal de’ Pazzi si aggiunge un’opera di street art: “Riflessi” di Jerico Cabrera Carandang
Se buona parte della globalizzazione alimentare è il risultato delle moderne reti di scambio, le sue radici affondano però nella preistoria
Un nuovo studio ha preso in esame il pigmento rosso che sarebbe stato impiegato durante il rituale di sepoltura della Signora Rossa della grotta di El Mirón
Una ceramica del Tardo Periodo Jomon (4500-3300 anni prima del tempo presente) incorporerebbe – secondo i ricercatori – circa cinquecento Curculionidi
Un nuovo studio documenterebbe non solo il primo caso di peste della storia, ma spiegherebbe anche il decadimento di molte società neolitiche dell’Eurasia all’alba dell’Età del Bronzo
Non furono gli antichi ominidi – in particolare i nostri predecessori in grado di realizzare strumenti – a causare l’estinzione di gran parte dei megaerbivori in Africa
Il Museo Archeologico di Santa Scolastica a Bari ha aperto tre nuove sale al pubblico, e restituito un luogo fondamentale alla città
29000 anni fa un bimbo venne seppellito nel riparo rupestre di Lagar Velho, a Lapedo, nella regione di Leira. Fu avvolto in un sudario tinto d’ocra rossa
Un nuovo studio, pubblicato su Asian Perspectives, ha descritto quello che sarebbe il primo utilizzo alimentare della preziosa spezia
Una nuova tecnica ha permesso l’analisi delle proteine estratte dalle antiche ceramiche dall’insediamento di Çatalhöyük, nell’Anatolia centrale