Nuova datazione al radiocarbonio a Mehrgarh, Pakistan, rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell’agricoltura nella Valle dell’Indo
Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo
Un nuovo studio su Nature mostra la storia genetica degli abitanti del Sahara centrale durante il Periodo umido africano
Scoperto nel sito di Hayy Al-Sarh un accampamento della fine del Neolitico, tra le montagne dell’Al-Hajar in Oman
Progetto GeoLithics: prime indagini geofisiche sul sito Preceramico di Ba’ja in Giordania, conclusa la prima campagna di scavo e ricognizione
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
Quinta campagna di scavo dell’Università di Pisa ad Al Tikha (Oman): le indagini stanno riportando alla luce un insediamento del III millennio a.C.
Conclusa la campagna di ricerche archeologiche 2025 alle Grotte di Pertosa-Auletta: evidenziata l’esistenza di una struttura di culto di età ellenistica (IV-I secolo a.C.)
Nel centro storico di Orvieto, scoperte tracce di una frequentazione estesa dall’età del Bronzo Medio alla prima età del Ferro, tra 3400 e 3100 anni fa
La nascita della scrittura in Mesopotamia: disegni incisi su sigilli cilindrici confrontati in un nuovo studio su Antiquity con alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme a Uruk