A Palazzo Ducale di Mantova le monete e medaglie dei Gonzaga, raccolte nella collezione numismatica Magnaguti-Casero di Banca MPS, vengono esposte con la mostra “Nell’oro impressa”
I Carabinieri TPC restituiscono all’Archivio di Stato di Ferrara pergamene del Quattrocento tra il signore di Bologna Sante Bentivoglio e la famiglia Canetoli
Dal 15 maggio 2024 ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli la mostra “Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento”
Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna, una mostra a cura di Anna Contadini
La morte ci divide, di David Chavez-Grant e Abigail Ory: XIV secolo, in Europa scoppia la peste nera. Giulia sogna di diventare medico
Dal 13 aprile 2024 il Museo della Città “Luigi Tonini” di Rimini riapre al pubblico le sezioni dall’Alto Medioevo al Quattrocento 13 e…
Uffizi: Incoronazione della Vergine del Beato Angelico riunita alla sua predella; al Museo di San Marco i dipinti Tebaide e Santi domenicani
Carabinieri restituiscono alla Chiesa di San Giovanni Battista il Trittico di Arrone, una Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Sant’Antonio Abate
Dal 6 al 10 marzo 2024 la sesta edizione di Firenze Archeofilm, il Festival internazionale di Archeologia Arte e Ambiente
Individuato per la prima volta in Europa zenzero (Zingiber officinale) in individui di epoca medievale affetti da lebbra, come residuo di preparati medicinali