Dopo il restauro, martedì 15 ottobre 2024 il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata presso Palazzo Lanfranchi riapre al pubblico, con l’inaugurazione dei nuovi spazi espositivi
Medi@evo – L’età di mezzo nei media italiani, saggio di Marco Brando, affronta il tema del medievalismo e della sua percezione sui media oggi
La donna longobarda, docu-film di Sandra Lopez Cabrera e Simone Vrech, analizza la condizione femminile nella società longobarda tra il VI e l’VIII secolo d.C. attraverso gli occhi di una donna del villaggio di Romans
L’Ottava Sfera. La miniera millenaria, di Claudia Crema: risalente al 1200, la miniera venne sfruttata per l’estrazione di galena argentifera
Ritrovato un manoscritto del Milione di Marco Polo, presente nei cataloghi della Biblioteca Diocesana Ludovico Jacobilli di Foligno, ma ignoto agli studi poliani
La dieta di 52 individui sepolti nel sito archeologico noto come Monastero di San Mauro a Jesolo ricavata dall’analisi delle loro ossa
Roma, da scavi a San Giovanni in Laterano emergono le mura medievali del Patriarchio? Le strutture murarie sono databili tra il IX ed il XIII secolo
Dopo oltre 15 anni, i Carabinieri TPC restituiscono 56 preziose monete al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma
Regno Unito: a Londra nel quartiere di Southwark i resti di un mausoleo romano, nello stesso sito di “The Liberty of Southwark”
Sudan: nel sito di Dongola, capitale della Makuria, uno dei più importanti stati africani medievali, dipinti murali cristiani senza precedenti per la pittura nubiana