L’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel 2024 è fortemente proiettata sul controllo del territorio e delle aree sottoposte a tutela
Essere donna nell’antica Pompei, la mostra dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi
Nuova datazione al radiocarbonio a Mehrgarh, Pakistan, rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell’agricoltura nella Valle dell’Indo
Un ostriarium romano in laguna di Venezia, in località Lio Piccolo: una esposizione al Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Dal museo al teatro – un progetto di cultura diffusa e inclusiva al Parco archeologico delle Isole Eolie, in scena il Prometeo incatenato di Eschilo
La mostra “Tesori ritrovati. Storie di crimini e reperti trafugati”, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il legno che non bruciò ad Ercolano: all’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano la mostra sui legni
Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo
La Roma Imperiale, per il natale 2025 della città, le serie History Channel, Roma: la grande superpotenza e Pompei: le verità nascoste
Un nuovo studio su Nature mostra la storia genetica degli abitanti del Sahara centrale durante il Periodo umido africano