LA COLLEZIONE NUMISMATICA MAGNAGUTI-CASERO DI BANCA MPS A PALAZZO DUCALE DI MANTOVA

Banca Monte dei Paschi di Siena raggiunge un accordo con Palazzo Ducale di Mantova per mettere a disposizione del pubblico la sua straordinaria collezione ‘mantovana’

A settembre 2024 l’inaugurazione

Banca Monte dei Paschi di Siena e il Palazzo Ducale di Mantova hanno raggiunto un’intesa per valorizzare la preziosa collezione numismatica “Magnaguti-Casero”, appartenuta alla ex Banca Agricola Mantovana. La collaborazione si sostanzia in una forma di comodato – già verificato e approvato dagli organi competenti, come il Comitato Regionale per il Patrimonio Culturale, in capo al Segretariato Regionale della Lombardia – e sono già iniziate le attività propedeutiche a garantire l’esposizione a lungo termine all’interno degli spazi museali di Palazzo Ducale.

La collezione di Banca Monte dei Paschi di Siena, costituita da ben 2184 pezzi, rappresenta la più completa raccolta di antiche monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga. Il nucleo originario iniziò a formarsi nel 1986 con l’acquisizione della raccolta del notaio Ermanno Casero di Milano, nella quale confluirono molti beni di proprietà di Giulio Superti Furga di Canneto sull’Oglio (Mantova), rinomato studioso di numismatica, per poi arricchirsi, nel 1993, con la prestigiosa collezione del conte Alessandro Magnaguti (1887-1966), erudito nobile mantovano, che in quasi mezzo secolo costituì un’importante raccolta di monete e medaglie dei Gonzaga, vincolata dal Ministero dei Beni Culturali perché giudicata “di eccezionale interesse artistico e storico”, e rappresentata nei volumi VII, VIII e IX dell’opera a stampa dello stesso Magnaguti, Ex Nummis Historia.

Questa straordinaria collezione, seconda solo a quella formata dal re d’Italia Vittorio Emanuele III e conservata a Palazzo Massimo in Roma, è stata oggetto in anni recenti di una complessa operazione di tutela da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Mantova e Lodi, che ha rinnovato la dichiarazione di eccezionale importanza.

Gallery

Il progetto espositivo ideato da Banca MPS e Palazzo Ducale, con il sostegno della Fondazione Banca Agricola Mantovana, è stato affidato al noto esperto Massimo Rossi e prevede l’esposizione di un’importante porzione della raccolta, con una rotazione nel tempo degli altri materiali. Lo spazio individuato per accogliere il progetto è la Rustica: la palazzina costruita nel 1539-1540 da Giulio Romano e decorata all’interno con pitture coordinate da Giovan Battista Bertani. Sono conclusi gli interventi di consolidamento di intonaci e stucchi, realizzati dalla ditta Carena e Ragazzoni di Cremona nella sala della Mostra (o loggia dei Frutti), che presenta nelle pitture della grande volta a botte una serie di storie che raccontano la fondazione leggendaria e poi storica della città di Mantova, quasi in parallelo col racconto storico che le monete e le medaglie gonzaghesche offriranno in quegli spazi.

Banca Monte dei Paschi di Siena ha da sempre a cuore Mantova e il suo territorio ed è per noi un vero piacere rendere fruibili ai cittadini e a tutti gli appassionati un prezioso patrimonio culturale e artistico come la collezione numismatica “Magnaguti-Casero” – dichiara Cristina Delforno, Direttore Territoriale Retail Lombardia Sud Est di Banca Monte dei Paschi di Siena – La collaborazione con il Palazzo Ducale permetterà al grande pubblico di conoscere questa raccolta di antiche monete attraversando le sale di uno dei luoghi più prestigiosi della città”.

Riporteremo così all’attenzione del pubblico – dichiara il direttore di Palazzo Ducale Stefano L’Occaso – una meravigliosa collezione, tramite un racconto moderno e brioso, che esporrà le monete non solo come ‘opere d’arte’ (e lo sono), ma anche come strumenti per un racconto storico”.

Palazzo Ducale di Mantova Collezione Magnaguti-CaseroTesto e immagine dall’Ufficio promozione e comunicazione di Palazzo Ducale di Mantova

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It